Prevenzione e cura
per la salute
dei tuoi occhi

Prestazioni

La vista è il senso più importante e più sviluppato del nostro corpo. L’85 % delle informazioni passa dai nostri occhi che rappresentano, quindi, l’organo di senso più complesso e la via conoscitiva più importante per il nostro cervello. Preservarne la funzionalità e curarne i difetti rappresenta la base per il nostro benessere e per la qualità delle nostre vite. Il dott. Alessandro D’Uffizi, mediante un’ampia serie di prestazioni eseguite con passione e attenzione, garantisce la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie oculari.

Chirurgia

L’avvento della tecnologia più avanzata nel campo oculistico ha permesso lo sviluppo di chirurgie e parachirurgie oculari sempre più progredite e microinvasive. Le più moderne metodiche permettono di gestire, in tempi brevi e con basso impatto sul paziente, le correzioni dei difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) ma anche le patologie che portano a profondi cali del visus e possono risultare estremamente invalidanti per la vita del paziente.
 
Il dottor Alessandro D’Uffizi esegue, con le migliori tecnologie a disposizione, i seguenti trattamenti:

Chi Sono

Sono specializzato con lode in Oftalmologia presso il Centro Nazionale di Alta Tecnologia – Centro di Eccellenza in Oftalmologia di Chieti.

Ho partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, rimanendo sempre aggiornato sulle più recenti linee guida e strategie diagnostiche e terapeutiche in ambito oculistico.

Con estrema cura e attenzione al paziente, mi occupo di patologie retiniche (maculopatie), patologie corneali, glaucoma, visite pediatriche, chirurgia della cataratta, chirurgia refrattiva per la correzione dei difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo), cheratocono (trattamenti Cross-Linking) e trattamenti laser.

Lavoro da più anni con il gruppo Humanitas, svolgendo attività medico chirurgica in regime SSN e privato.

Attualmente ricopro l’incarico di aiuto primario presso l’Ospedale Humanitas MaterDomini di Castellanza.

Ricevo presso:

Castellanza, Arese e Milano

Form

Contattami senza impegno per sapere di più sui servizi che offro ed eventuali visite. Sarò felice di risponderti il prima possibile. 

Contatti

Di seguito i contatti del Dott. D’Uffizi

Visita complessiva:

La visita complessiva è la prestazione che permette una valutazione generale e completa sulla salute dell’occhio. Si basa sulle seguenti valutazioni: autorefrattometria, valutazione del visus, prova lenti, tonometria (misurazione della pressione dell’occhio), valutazione della motilità oculare, valutazione del segmento anteriore (delle strutture della parte anteriore dell’occhio), valutazione del fondo oculare. 

Con la visita complessiva è possibile effettuare una valutazione completa dell’occhio e del suo stato di salute, utile per prime diagnosi o per semplici controlli.

Fundus Oculi:

il fundus oculi, anche semplicemente definito “fondo dell’occhio”, è l’esame che permette di valutare le caratteristiche e lo stato di salute della retina, della vascolarizzazione dell’occhio e del nervo ottico. È un esame utile in molte patologie sistemiche, quali diabete e ipertensione arteriosa. La valutazione si esegue in midriasi, ovvero dopo averti instillato le gocce che dilatano le pupille.

Visita Cataratta:

la cataratta rappresenta l’opacizzazione di una lente presente all’interno del nostro occhio chiamata “cristallino”. Questa struttura diventa più dura e opaca per diverse possibili cause, prima fra tutte l’invecchiamento, riducendo così la qualità e quantità di vista. 

Con questa visita è possibile valutare la presenza e la progressione di questa patologia e l’eventuale necessità di procedere al trattamento chirurgico.

Visita Retina Medica:

la retina rappresenta il rullino fotografico del nostro occhio. È spesso definita come la diramazione del cervello nei nostri occhi e, essendo estremamente delicata, può essere sede o bersaglio di numerose patologie. Con questa visita è possibile valutare lo stato di salute della retina ed effettuare prevenzione sul possibile  sviluppo di maculopatie, ovvero patologie che interessano la parte più nobile della retina che si chiama macula.

Visite Glaucoma:

il glaucoma è il ladro silenzioso della vista. In determinate condizioni, principalmente in caso di ipertono oculare (ovvero aumentata pressione degli occhi), il nervo ottico può subire dei danni irreversibili. Questo può comportare un calo della vista con un restringimento del campo visivo.

Con questa visita si può valutare lo stato di salute del nervo ottico, effettuare una diagnosi tempestiva della patologia glaucomatosa o eseguire uno screening in presenza di familiarità.

Visita Pediatrica:

dal 17° giorno di gravidanza gli occhi dei nostri figli cominciano a svilupparsi, ma ci vorranno mesi dalla nascita perché la loro visione si evolva completamente. Ogni bambino necessita di una visita oculistica alla nascita, una valutazione ortottica al sesto mese di vita e una visita oculistica all’età di 3 anni come da indicazione ministeriale (Piano Nazionale Prevenzione, Salute visiva 2014-2018, 2020-2025).

Potrai affidarmi la salute degli occhi dei tuoi figli dal terzo anno di età.

Tonometria

la tonometria consiste nella rilevazione del tono oculare, ovvero della pressione degli occhi. Monitorare la pressione oculare è fondamentale per prevenire l’insorgenza di patologie come il glaucoma.

Visita Cornea:

la cornea è la struttura trasparente che costituisce la porzione anteriore degli occhi. È naturalmente trasparente, regolare e priva di vascolarizzazione. Ha la funzione di una lente protettiva, paragonabile a una piccola cupola di protezione, che permette il passaggio dei raggi luminosi facendoli convergere sulla retina. Rappresenta il mezzo diottrico più potente del nostro occhio ma anche la struttura più innervata del corpo umano. Alcune patologie possono alterarne la struttura, la forma e la trasparenza, creando notevoli problemi alla nostra visione.

Con questa visita è possibile studiare le patologie ad origine infettiva, degenerativa o traumatica della cornea e valutare le migliori opzioni terapeutiche.

Visita per
Chirurgia
Refrattiva:

non utilizzare gli occhiali rappresenta il desiderio della maggior parte della popolazione con difetti di refrazione. Con questa visita potrai studiare le caratteristiche anatomiche del tuo occhio e la possibilità di ricorrere alla chirurgia laser per eliminare i difetti della visione (miopia, astigmatismo, ipermetropia).

Visita per Cheratocono:

il cheratocono rappresenta una patologia degenerativa, non infiammatoria, nella quale la cornea tende ad assottigliarsi e deformarsi, assumendo un aspetto a cono. Insorge in età evolutiva e si ipotizza sia correlata a fattori genetici e ambientali (allergia, atopia, sfregamento…). Determina un calo visivo, anche importante, e per questo è indispensabile studiare, monitorare ed eventualmente trattare il cheratocono nel tempo.

Ecografia Oculare:

È uno strumento diagnostico non invasivo che, sfruttando gli ultrasuoni,  permette di studiare le strutture oculari in presenza di opacità dei mezzi diottrici, ovvero ostacoli alla visualizzazione del fondo oculare come emovitreo, cataratta avanzata e cicatrici corneali.

OCT macula/nervo ottico/cornea:

L’OCT è un esame diagnostico rapido, non a contatto e non invasivo, che, sfruttando i fasci di luce a bassa coerenza, permette di analizzare e studiare con estrema precisione i vari strati cellulari che compongono la retina, la cornea e la testa del nervo ottico. Per la sua precisione è paragonabile ad una TAC dell’occhio. Viene utilizzato per diagnosi e follow-up di numerose patologie oculari come ad esempio maculopatie, glaucoma e trapianti corneali.

Valutazione
Topografia Corneale:
La topografia corneale è un esame non invasivo che permette la rappresentazione grafica delle caratteristiche strutturali della cornea. Come una cartina geografica, identifica con diversi colori i diversi aspetti anatomici corneali come forma, curvatura e spessore. E’ di fondamentale esecuzione per diagnosi e follow-up delle patologie corneali e nella preparazione degli interventi di chirurgia refrattiva.
Fluorangiografia/
Angio-OCT:

Sono esami angiografici che permettono la valutazione e lo studio delle patologie oculari mediante l’interpretazione della vascolarizzazione. Vengono utilizzati, prevalentemente, per lo studio delle patologie di retina e coroide, tra cui retinopatia diabetica, occlusioni vascolari, maculopatie e uveiti. L’Angio-OCT, rispetto alla fluorangiografia, non richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto endovena e rappresenta, per velocità e assenza di invasività, la nuova frontiera della diagnostica angiografica.

Capsulotomia YAG Laser per cataratta secondaria

La cataratta secondaria rappresenta l’opacizzazione della capsula posteriore del cristallino che può avvenire a distanza di mesi o anni dall’intervento di cataratta. Mediante l’utilizzo di un particolare laser

nd:YAG, vengono create delle minuscole incisioni a livello di questa struttura determinandone un’apertura posteriore e ripristinando la trasparenza della visione.  L’intervento è ambulatoriale e viene eseguito in anestesia topica (gocce oculari).

Iridotomia Yag Laser

La presenza di una camera anteriore ipoprofonda, ovvero di una struttura anteriore dell’occhio di dimensioni ridotte, può rappresentare un importante fattore di rischio per lo sviluppo di un glaucoma acuto. L’iridotomia eseguita con YAG laser consiste nella creazione, a livello dell’iride, di uno o più piccoli forellini che rappresentano delle valvole di sfogo al deflusso dei liquidi e prevengono l’insorgenza di questa patologia. Il trattamento è ambulatoriale e viene eseguito in anestesia topica (gocce oculari).

Laser per patologie retiniche

Il laser retinico emette un fascio di luce che attraversa le strutture dell’occhio e impatta sui punti retinici calcolati medianti gli esami strumentali (fluorangiografia). A questo livello, determina fotocoagulazione “bruciando” eventuali zone malate della retina (come avviene nella retinopatia diabetica e nelle occlusioni vascolari) o fissandone altre sane (barrage di rotture retiniche). Il trattamento è ambulatoriale e viene eseguito in anestesia topica (gocce oculari)

Laser Micropulsato

Il laser giallo micropulsato è un innovativo laser che emette microimpulsi a luce gialla. E’ utilizzato per il trattamento di alcune ostili patologie retiniche come la Corioretinopatia Sierosa Centrale, l’Edema Maculare Diabetico cronico e l’Edema Maculare in esiti di occlusioni vascolari. Il laser micropulsato non crea effetto termico come il classico laser a luce verde, ma emette impulsi di luce gialla della durata di microsecondi. Tale emissione genera un’attivazione diffusa delle cellule dell’epitelio pigmentato retinico, al fine di indurre il riassorbimento dei liquidi sovrastanti. Il trattamento dura alcuni minuti ed è indolore.

Asportazione Calazio

Il calazio rappresenta una neoformazione infiammatoria dovuta all’ostruzione di particolari ghiandole presenti a livello della palpebra chiamate ghiandole di Meibomio. L’intervento di asportazione consiste nell’incisione e nel raschiamento (courettage) della ghiandola. L’intervento è ambulatoriale e si svolge in anestesia locale. Spesso non è necessario apporre punti di sutura.

Chirurgia della Cataratta
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, una lente presente nel nostro occhio che permette la corretta messa a fuoco delle immagini. Con l’invecchiamento, l’assunzione di determinati farmaci, traumi o particolari patologie, questa lente perde trasparenza e elasticità determinando un importante calo della vista. L’intervento di estrazione della cataratta consiste nella frammentazione e rimozione del cristallino invecchiato e nella sua sostituzione con una lente artificiale intraoculare. L’intervento, è l’emblema della più avanzata microchirurgia, essendo microinvasivo e svolgendosi in pochissimi millimetri di spazio. E’ ambulatoriale, si svolge in anestesia topica (gocce oculari di anestetico) e permette l’immediato ritorno del paziente al proprio domicilio.
Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva è quella chirurgia che permette di risolvere i difetti della vista dovuti a miopia, ipermetropia e astigmatismo. Mediante l’utilizzo di sofisticati laser di ultima generazione è possibile rimodellare, in pochi minuti, la struttura corneale, andando ad eliminare l’uso di occhiali e lenti a contatto. Le più moderne tecniche di PRK (trans epi) e FemtoLasik permettono, cosi, di restituire una vista chiara e confortevole in tempi brevi e con bassissimo dolore. Gli interventi vengono svolti in anestesia topica (gocce di anestetico) cosicché il paziente, dopo pochi minuti, sia libero di tornare al proprio domicilio con una vista già confortevole.
Iniezioni Intravitreali
Le iniezioni di farmaci intravitreali rappresentano un trattamento microinvasivo utile a contrastare le maculopatie e gli esiti delle patologie vascolari o infiammatorie. Piccole quantità di particolari farmaci (anticorpi monoclonali – antiVEGF o steroidi) vengono iniettate nel corpo vitreo, il gel che riempie l’occhio. Queste sostanze agiscono andando a bloccare la crescita di neovasi e asciugando il liquido intra/sottoretinico. Il trattamento è ambulatoriale e praticamente indolore, in quanto l’iniezione viene effettuata tramite aghi estremamente piccoli e in anestesia topica (gocce oculari). Dopo pochi minuti il paziente può rientrare al proprio domicilio. I farmaci utilizzati dal dottor D’Uffizi sono i più recenti e i più innovativi.